Il vino da dessert per eccellenza

Vini da dessert

I vini da dessert sono quei vini perfetti da gustare insieme al dolce a fine pasto, sono vini che fanno convivialità e riscaldano mente e cuore.

Ideali in abbinamento con dolci di pasta frolla (biscotti, crostate), ma anche a dolci di frutta fresca e secca o a base di creme e cioccolato, da soli vengono considerati vini da meditazione.

Fortunatamente l’Italia vanta una grande produzione di vini da dessert perché un bicchierino a fine pasto è per noi una tradizione irrinunciabile!

Vino da dessert

Vini da dessert

I vini da dessert sono quei vini perfetti da gustare insieme al dolce a fine pasto, sono vini che fanno convivialità e riscaldano mente e cuore.

Ideali in abbinamento con dolci di pasta frolla (biscotti, crostate), ma anche a dolci di frutta fresca e secca o a base di creme e cioccolato, da soli vengono considerati vini da meditazione.

Fortunatamente l’Italia vanta una grande produzione di vini da dessert perché un bicchierino a fine pasto è per noi una tradizione irrinunciabile!

Vino da dessert
Produzione vino liquoroso, vinsanto e passito

Produzione

I vini liquorosi, detti anche vini fortificati vengono ottenuti a partire da un vino base, o un mosto parzialmente fermentato, la cui fermentazione viene bloccata mediante l’aggiunta di acquavite o mosto concentrato (fortificazione), ottenendo un prodotto di dolcezza variabile (a seconda dello stadio di fermentazione a cui avviene la fortificazione) e una gradazione alcolica compresa tra i 15° e i 22° vol. Ne esistono centinaia di varianti, che differiscono per sfumature di colore e variegati profumi.

Il Vin Santo invece è prodotto solitamente da uve bianche, attentamente selezionate e messe ad appassire da dicembre a marzo in un locale ben areato per evitare muffe. Dopo l’appassimento, le uve vengono pigiate e il mosto messo a fermentare in caratelli di legno nella vinsantaia, per un invecchiamento minimo di 3 anni. Si produce praticamente ovunque in Toscana, dalla grande azienda fino al piccolo vignaiolo ma, solo il Vin Santo del Chianti Riserva è tutelato dalla denominazione di origine controllata (DOC). Ottimo vino da dessert in alcuni casi può essere abbinato anche a crostini di fegato o formaggi stagionati e erborinati.

Il Passito è un vino che ha origini antichissime infatti già dagli egizi per conservare i vini si facevano appassire le uve al sole, direttamente sulla pianta o in locali dedicati.
Ancora oggi il Passito è un vino ricavato da uve sottoposte ad appassimento anche parziale: naturale (sulla pianta) o dopo la raccolta. Non è consentito aggiungere zucchero.
Il colore è ambrato e il profumo morbido e intenso. Si consiglia di servirlo in piccoli calici con lo stelo lungo e essendo anche un vino da meditazione o conversazione è ottimo abbinato a un buon libro o alla compagnia di una persona speciale.

Vini

Vino liquoroso dal colore ambrato e con un aroma profumato persistente e gradevole.
Per il suo gusto armonico, pieno e vellutato, si presenta come caratteristico vino da dessert.
Per apprezzare le sue inconfondibili particolarità si consiglia di servirlo a temperatura ambiente.

Vino liquoroso dal colore ambrato e con un aroma profumato persistente e gradevole. Per il suo gusto armonico, pieno e vellutato, si presenta come caratteristico vino da dessert. Per apprezzare le sue inconfondibili particolarità si consiglia di servirlo a temperatura ambiente.

Questo particolare Vin Santo è frutto dell’antica esperienza contadina Toscana.
Prodotto con uve scelte, fatte appassire su graticci fino ad inverno inoltrato e poi lasciate fermentare in piccoli caratelli di rovere per minimo 3 anni.
Per il suo profumo intenso, ed il sapore armonico e vellutato si accompagna splendidamente con qualsiasi dolce e ad alcuni tipi di formaggi.

Questo particolare Vin Santo è frutto dell’antica esperienza contadina Toscana. Prodotto con uve scelte, fatte appassire su graticci fino ad inverno inoltrato e poi lasciate fermentare in piccoli caratelli di rovere per minimo 3 anni. Per il suo profumo intenso, ed il sapore armonico e vellutato si accompagna splendidamente con qualsiasi dolce e ad alcuni tipi di formaggi.

Una magnum non fa solo scena, ma è anche utile quando siamo in molti a tavola, come ci insegna la tradizione contadina dove il “bottiglione” di vino troneggiava sulle tavole delle famiglie numerose. Ancora oggi il grande formato è ideale da condividere per le feste oppure per l’utilizzo nella ristorazione.

Il Santo dell’Oste da 1,5 litri abbina così la qualità del vino liquoroso all’utilità di un grande formato.

Una magnum non fa solo scena, ma è anche utile quando siamo in molti a tavola, come ci insegna la tradizione contadina dove il “bottiglione” di vino troneggiava sulle tavole delle famiglie numerose. Ancora oggi il grande formato è ideale da condividere per le feste oppure per l’utilizzo nella ristorazione.

Il Santo dell’Oste da 1,5 litri abbina così la qualità del vino liquoroso all’utilità di un grande formato.

Zibibbo, Terre Siciliane – Indicazione Geografica Tipica
Vino dolce e profumato, espressione elegante e fine dello zibibbo di collina.
Di colore giallo intenso con riflessi dorati e aromi che ricordano il miele di acacia e la frutta gialla ben matura. Al palato è morbido e fresco, con moderate note dolci ed una alcolicità contenuta e ben equilibrata con l’acidità.
Si consiglia l’abbinamento con pasticceria secca, crostate di frutta e formaggi caprini.
Zibibbo, Terre Siciliane – Indicazione Geografica Tipica
Vino dolce e profumato, espressione elegante e fine dello zibibbo di collina.
Di colore giallo intenso con riflessi dorati e aromi che ricordano il miele di acacia e la frutta gialla ben matura. Al palato è morbido e fresco, con moderate note dolci ed una alcolicità contenuta e ben equilibrata con l’acidità.
Si consiglia l’abbinamento con pasticceria secca, crostate di frutta e formaggi caprini.

Cantucci e Vino liquoroso sono un must della tradizione Toscana. Infatti alla fine di ogni pasto che si rispetti, tra i dessert, non può mancare l’abbinamento di queste due eccellenze gastronomiche: i cantucci, tipici biscotti secchi con le mandorle la cui città natale sembra essere Prato, anche se su questo non tutti sono d’accordo, e il Vin Santo del Nonno, un vino liquoroso dal colore ambrato e l’aroma profumato. Inzuppare i biscotti nel Vin Santo del Nonno è un piacere tutto da provare!

Cantucci e Vino liquoroso sono un must della tradizione Toscana. Infatti alla fine di ogni pasto che si rispetti, tra i dessert, non può mancare l’abbinamento di queste due eccellenze gastronomiche: i cantucci, tipici biscotti secchi con le mandorle la cui città natale sembra essere Prato, anche se su questo non tutti sono d’accordo, e il Vin Santo del Nonno, un vino liquoroso dal colore ambrato e l’aroma profumato. Inzuppare i biscotti nel Vin Santo del Nonno è un piacere tutto da provare!

I Nostri

Contatti

Vuoi ulteriori informazioni?
Contattaci nel modo che preferisci!

dielle

Indirizzo

Via delle Molina, 21
S. Donnino – Campi Bisenzio (FI)

Telefono

055.8997051

Email

I Nostri Contatti

Vuoi ulteriori informazioni?
Contattaci nel modo che preferisci!

dielle

Indirizzo

Via delle Molina, 21
S. Donnino
Campi Bisenzio (FI)

Telefono

055.8997051

Email